Prosegue
l'iniziativa della CINETECA di BOLOGNA
con tanti splendidi film
che hanno fatto la storia del Cinema
In Versione ORIGINALE Sottotitolati in ITALIANO
RASSEGNA
di WERNER HERZOG Premio alla Carriera Mostra di Venezia
2025
I
film della Rassegna di
WERNER HERZOG
Premio alla Carriera Mostra di Venezia
2025
Lunedì 22/9
ore 21,00
FITZCARRALDO
(RFT/1982) di Werner Herzog (158') Scopri
il Film
__________________________________________________________
Martedì
23/9 ore 21,00 BURDEN
OF DREAMS
(Usa-Germania/1982) di Les Blank (95') Scopri
il Film
Lunedì
6/10 ore 21,00
AGUIRRE, FURORE DI DIO
(RFT-Perù-Messico/1972) di Werner Herzog
(100') Scopri
il Film
__________________________________________________________
Lunedì
17/11 ore 21,00
Martedì 18/11 ore 21,00
NOSFERATU
IL PRINCIPE DELLA NOTTE
RFT-Francia/1979)
di Werner Herzog (107') Scopri
il Film
__________________________________________________________
L'ENIGMA di
KASPAR HAUSER
(Germania/1974)
di Werner Herzog (110') Scopri
il Film
__________________________________________________________
LA BALLATA
DI STROSZEK
(Germania/1977) di Werner Herzog (115') Scopri
il Film
__________________________________________________________
WOYZECK
(Germania/1979) di Werner Herzog (80') Scopri
il Film
Ed inoltre
... tanti altri Capolavori
Lunedì
20/10 ore 21,00
PEEPING
TOM L'OCCHIO
CHE UCCIDE
NUOVO RESTAURO 4K- 65° ANNIVERSARIO
(GB/1960) di
Michael Powell (101')
Scopri
il Film
__________________________________________________________
Lunedì
27/10 ore 21,00 Martedì
28/10 ore 21,00
THE ROCKY
HORROR
PICTURE SHOW
NUOVO RESTAURO 4K- 50°
ANNIVERSARIO
(USA/1972) di Jim Sharman (100') Scopri
il Film
__________________________________________________________
Lunedì
10/11 ore 21,00
VIALE DEL
TRAMONTO NUOVO
RESTAURO 4K- 75° ANNIVERSARIO
(Sunset
Boulevard, USA/1950) di Billy Wilder
(110')
Scopri
il Film
__________________________________________________________
LA
FEBBRE DELL'ORO
NUOVO
RESTAURO 4K- 100° ANNIVERSARIO
(USA/1925) di Charlie Chaplin (96')
Scopri
il Film
__________________________________________________________
A
HISTORY OF VIOLENCE
NUOVO RESTAURO 4K- 20° ANNIVERSARIO
(USA-Germania/2005) di David Cronenberg
(96')
In ricordo di DAVID LYNCH
una RASSEGNA dei suoi Film
Ore 21 - INGRESSO €. 6,00
“In
pochi si sono
chiesti perché,
vedendo un film di
David Lynch, ci si
sente a casa”,
ha scritto Roy Menarini,
appassionato
studioso del cinema
di Lynch.
“Anche di fronte ai
mondi più oscuri,
alle minacce più
irrazionali, alla
violenza più
raccapricciante,
l’universo
ribattezzato come
Lynchtown è
diventato per noi
famigliare. Amiamo
abitarci, tornarci,
metterci alla prova
ogni volta. E non è
un caso che la
notizia improvvisa
della morte del
regista americano
abbia suscitato una
delle più sincere e
unanimi ondate di
affetto che si
ricordino per un
artista:
evidentemente quel
piacere di fronte ai
suoi racconti
distorti e geniali è
sempre stato dettato
dall’integrità
artistica e dalla
trasparenza
creativa. Lynch, in
pratica, ci ha
sempre detto la
verità, si è
confessato con un
candore unico, si è
spogliato delle sue
visioni e le ha
condivise senza
filtri, da uomo
generosissimo quale
era e testardamente
dedito al suo cinema
e alle sue immagini.
Rivedere tutti
insieme i suoi film
significa ora
riguardare in
prospettiva tutta la
nostra Lynchtown
personale,
perdendoci
volontariamente in
quel magnifico e
impareggiabile
labirinto visionario
dove i confini tra
un’opera e l’altra
tendono a sfumare”.
… Classici del cinema
che ritrovano il grande schermo, che
ritrovano l’incontro vivo con il pubblico di
una sala cinematografica. Capolavori di ogni
tempo (e senza tempo) che tornano ad essere
prime visioni. E di prime visioni di
tratterà a pieno titolo, per le generazioni
di oggi: perché è solo la visione collettiva
davanti a un grande schermo che può
recuperare, di questi film, l’autentica
bellezza visiva, l’emozione dirompente, e
tutto il divertimento, il piacere, il
brivido.
La Cineteca di Bologna promuove insieme al
Circuito Cinema la distribuzione di una
serie di dieci grandi film nelle sale del
Circuito Cinema, diffuse sull’intero
territorio nazionale. si tratta, in tutti i
casi, di film restaurati con tecnologia
digitale negli ultimi anni, riportati quindi
a uno splendore e a una nitidezza visiva mai
raggiunti prima: in tutti i sensi, prime
visioni. I film saranno presentati in
versione originale con sottotitoli italiani.
Basta aver assistito una sola volta alla
proiezione di un grande film restaurato in
un festival o rassegna internazionale per
rendersi conto di quanto l’esperienza
risulti coinvolgente per un ampio pubblico.
Le visioni televisive (peraltro sempre più
rare!) o su dvd (peraltro di qualità spesso
modesta) vengono spazzate via dalla presenza
viva delle immagini su un vero schermo.