| È un tuffo nella 
			Londra anni '60, tra minigonne, zazzere e gioventù ribelle, 
			accompagnati da una guida d'eccezione quale è Michael Caine.  
			Sfruttando i materiali d'epoca, Mr. Caine mette in luce il vero 
			motivo dell'importanza della Londra d'epoca: il superamento della 
			divisione in classi sociali.  Oltre alla voce di Caine, il 
			documentario crea un intelligente puzzle usando interviste di 
			personaggi chiave dell'epoca, dai Beatles a Marianne Faithfull, da 
			Vidal Sassoon a Twiggy.Michael Caine, icona del cinema britannico, interpreta ed è il 
			narratore di My Generation, la storia vivida e stimolante del suo 
			percorso nella Londra degli anni sessanta. Basato su racconti 
			personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario 
			vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, 
			David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre 
			celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi 
			sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso 
			gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella 
			storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e 
			dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo 
			andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di 
			Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per 
			riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una 
			struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus 
			di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, 
			a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo...
 |